Manica, rispetta la natura e chi la coltiva.
Manica è un’azienda storica italiana di Rovereto (TN), leader nella produzione di solfato di rame per l’industria e la zootecnia e di agrofarmaci a base di rame, che orienta il proprio impegno a favore della natura, rispettandone i tempi e le risorse, secondo il decalogo della chimica verde. Lo sviluppo dell’azienda, anche sui mercati esteri, è continuo, grazie all’investimento nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti ecosostenibili, e all’innovazione tecnologica.
L’ampliamento della gamma prodotti attraverso collaborazioni e partnership con altre imprese del settore e il lancio di un prodotto innovativo come, Bordoflow, consentono di offrire all’agricoltore moderno diversi prodotti ammessi anche in agricoltura biologica. Manica rispetta la natura e chi la coltiva.
La natura ci sta a cuore. Noi la sosteniamo.
UNA SCELTA PREZIOSA
Seguendo i principi della chimica verde e grazie ai continui progressi nella ricerca, Manica si impegna ogni giorno a diminuire il proprio impatto ambientale. Ci applichiamo, con responsabilità e intelligenza, per rendere più efficienti i nostri prodotti, ridurre la nostra impronta carbonica, risparmiare risorse indispensabili.
Il progetto nasce con lo scopo di creare uno spazio permanente dedicato alla storia dell’azienda in un’area aziendale che costituiva il nucleo primitivo, appositamente recuperata e restaurata. EM Manica Museum è dedicato al fondatore Ettore Manica, dal cui ingegno l’azienda è nata.
Un progetto che affonda le sue radici nel passato trasmettendo i valori di un’azienda e di un’intera famiglia e proiettandoli verso il futuro, conservando una memoria storica viva e stimolante per i visitatori.






Tutte le novità del mondo Manica
Il 2021 è un anno di ulteriore espansione per Manica Spa. Con l’apertura della nuova filiale Manica Portugal, l’azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di solfato di rame intende essere sempre più vicina ai suoi clienti della penisola iberica. Manica Portugal ha sede a Lisbona, nel cuore del Portogallo, ed è specializzata nella commercializzazione…
A base di olio essenziale di arancio, Limocide è il fungicida-insetticida con il più vasto campo di impiego presente sul mercato. Abbiamo parlato della sua efficacia contro oidio tardivo e peronospora su vite e anche contro la ticchiolatura delle pomacee. Lo scorso 2 dicembre, è stata decretata l’estensione di Limocide a molte nuove colture e…
Si è tenuto lo scorso 3 dicembre il webinar internazionale “Accendiamo strategie per spegnere il colpo di fuoco”, con la partecipazione di oltre un centinaio di utenti dalle zone italiane più a rischio. Il convegno online si è sviluppato su tre tematiche: conoscere la malattia, con l’intervento di Stefano Kunz di Bio-Ferm; il batterio in…
L’ossicloruro di rame è un composto di ossido rameico e cloruro, usato come fungicida nel trattamento di svariate colture. Gli ossicloruri Manica si differenziano per le formulazioni: OSSICLOR 20 FLOW è liquido, mentre OSSICLOR 35 WG è in microgranuli dispersibili Entrambi sono efficaci per i trattamenti autunnali su frutticole e olivo, ma OSSICLOR 20 FLOW…
“Strategie di difesa a residuo zero per le colture orticole” è il titolo del primo webinar realizzato da Manica, per supportare – anche da remoto – i tecnici e gli agricoltori ogni giorno impegnati in campo. Il seminario, completamente gratuito, si svolgerà tramite la piattaforma Zoom il 19 novembre alle 16.30 e tratterà in modo…
L’autunno è il periodo ideale per proteggere le coltivazioni di pomodoro dalla botrite, la muffa grigia causata dal fungo che colpisce foglie, fusti, fiori e soprattutto fa marcire le bacche. Particolarmente dannoso in serra, la Botritys Cinerea può provocare ingenti danni alle colture di pomodoro diffuse in tutto il Sud Italia. Manica consiglia una strategia…
L’annata delle pomacee e drupacee è terminata, tuttavia in autunno si prepara la nuova stagione ed è necessario partire con i trattamenti al bruno, ovvero a caduta foglie. Come ampiamente dimostrato dalle nostre prove effettuate in campo, infatti, è proprio durante la stagione autunnale che si prevengono numerose patologie, tra le quali la BATTERIOSI e…
Ogni anno, le malattie da frigoconservazione delle Pomacee spaventano sia i coltivatori sia i distributori. Per diminuire i problemi derivanti dalla conservazione dei frutti nei magazzini, si rendono necessari dei trattamenti preventivi specifici in frutteto. Manica consiglia l’utilizzo di BLOSSOM PROTECT NEW: un fungicida specifico per melo e pero che permette di intervenire preventivamente sulle…
C’è anche Ettore Manica, fondatore di Manica SPA tra i volti della mostra “Ritratti. Gente di miniera”, in esposizione nelle sale del Museo Provinciale Miniere a Cadipietra. Una mostra temporanea che racconta – attraverso immagini, testi, audio e oggetti personali – le storie di chi lavorò nelle miniere di Predoi e Ridanna/Monteneve. Dal 1957 al 1971,…
Quali trattamenti fare a settembre per proteggere l’olivo da Occhio di Pavone e Lebbra? Questo, infatti, è un mese in cui le abbondanti e frequenti precipitazioni possono favorire le principali patologie dell’olivo. Un trattamento con poltiglia bordolese in tempi utili è fondamentale per proteggere gli olivi prima dell’imminente raccolta. I tecnici Manica consigliano POLTIGLIA 20…