Manica, rispetta la natura e chi la coltiva.
Sviluppare, ricercare, controllare e produrre secondo i principi della chimica verde è un impegno quotidiano. Manica opera nel mercato degli agrofarmaci con regole precise: bassa impronta carbonica, prodotti solvent free, assenza di sostanze tossiche e pericolose. Ciò significa praticare una difesa realmente sostenibile in agricoltura e lavorare con responsabilità per ridurre il più possibile la quantità e l’impatto delle sostanze impiegate incrementandone l’efficacia. Noi crediamo che chi semina rispetto raccolga futuro e che un ambiente più sano e più pulito rappresenti la prospettiva migliore per le nuove generazioni. Nella nostra natura c’è la certezza dei fatti. Una scelta preziosa ed ecologica che rispetta la natura e chi la coltiva.
processo produttivo
responsabile
Negli stabilimenti Manica ogni spreco è minimizzato e sono intraprese diverse forme di risparmio energetico e controllo delle emissioni:
- 3500 mq di pannelli solari
- Estese coibentazioni degli impianti per il risparmio del calore
- Raccolta differenziata dei rifiuti
- Riduzione dello sfruttamento delle riserve idriche
- Monitoraggio delle emissioni liquide e aeriformi con metodi strumentali
- Formazione continua del personale sui temi della sicurezza e dell’ambiente.
Nel corso del 2015 l’azienda ha sostenuto un grande investimento nella sostituzione di tutte le vecchie coperture in cemento amianto riqualificando tutti i capannoni.
confezione politainer
Bordoflow new e molti prodotti Manica in formulazione liquida sono distribuiti nell’innovativa ed esclusiva confezione “POLITAINER”. Questo packaging consente di ridurre del 60% il peso della plastica rispetto ad una tanica normale da 10 litri; inoltre il cartone pulito, che racchiude la tasca in plastica è totalmente riciclabile e smaltibile. Una volta utilizzato il prodotto, la tasca interna si risciacqua agevolmente ed essendo trasparente è facile notare eventuali residui di agro farmaco al suo interno, adempiendo così ai requisiti di legge. Lo smaltimento della tasca va poi fatta secondo la legge nei centri specializzati ma è semplice ed economica, sia in termini di peso che di volume: le tasche vuotate si possono facilmente impilare e racchiudere in un grande sacco a differenza delle tasche rigide. Il politainer pesa come un sacco di carta da 10 kg di poltiglia WG/PB. Il prodotto in politainer risulta avere un bassissimo impatto in termini di impronta carbonica, appunto grazie alla riduzione della plastica. La confezione politainer è veramente eco-friendly!

efficacia prodotto
La tecnologia sviluppata da Manica di micronizzazione e di microgranulazione ci permette di ottenere prodotti con performance di efficacia maggiori. Diamo più valore a una materia preziosa come il rame; significa che a parità di dosaggio i prodotti Manica sono più performanti e quindi più efficaci anche grazie alla loro adesività sulla pianta. Ad esempio il prodotto Bordoflow New, nella confezione politainer, è stato vincitore del Premio Stewardship 2012 di Federchimica nella categoria delle piccole e medie imprese.
task force rame
Manica è socio fondatore dal 1991 della European Union Copper Task Force, l’associazione a cui partecipano circa 12 aziende produttrici di prodotti a base rame e che sostengono la difesa del principio attivo rame in agricoltura all’interno dei Paesi dell’Unione Europea nell’ambito della direttiva 91/414/Cee oggi 1107/09. Il lavoro svolto dalla Task force ha portato all’inserimento dei prodotti a base di rame in Annex I nel gennaio 2009. Le forme di rame incluse sono: idrossido di rame, ossicloruro di rame, poltiglia bordolese (solfato di rame neutralizzato con calce), ossido rameoso e solfato tribasico.
La task force europea si riunisce regolarmente per rispondere alle domande della autorità competenti per la ri-registrazione del rame e indicare soluzioni per un uso sostenibile dei prodotti a base di rame in agricoltura.
Tutti gli agrofarmaci Manica sono quindi registrati presso il Ministero della Salute e sono supportati da diversi tipi di studio e di prove di efficacia in campo che determinano le dosi di etichetta da utilizzare.
Si raccomanda quindi di evitare l’uso improprio di prodotti a base di rame venduti come concimi ma con dosi e colture simile a quelle dell’agrofarmaco che non hanno però passato il costoso e lungo iter registrativo presso il Ministero. Si ricorda infine che, come da circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il solfato di rame e l’ossicloruro di rame sconta sempre l’aliquota del 10%.
