23 Febbraio 2021 Fiere / Eventi
Difesa della vite tra presente e futuro: Bordoflow new e Limocide
Il 9 febbraio si è tenuto il nostro webinar: “Difesa della vite tra presente e futuro”. Abbiamo parlato di cross-contamination e purezza dei prodotti rameici, Bordoflow new: l’alternativa a Mancozeb, Limocide: prodotto multi–target. I relatori: Mauro Paolini e Rolando Del Fabbro. Manica, dal 1948 si occupa della difesa della vite, ma quali sono oggi le… Mostra articolo
12 Febbraio 2021 Fiere / Eventi
Strategie di difesa a residuo zero per le pomacee
Questo mese si è tenuto il webinar: “Strategie di difesa a residuo zero per le pomacee”, sia per agricoltura integrata che biologica. Il convegno online si è sviluppato su diverse tematiche: il rame come fungicida multi-sito e le nuove prospettive, il Limocide prodotto multi-target senza residui, le malattie da frigoconservazione e la maculatura bruna con… Mostra articolo
12 Febbraio 2021 Novità Prodotti
Concimi fogliari con ferro e microelementi: Abies FE Abies MIX
Per tutti coltivatori che cercano una soluzione naturale ed efficace per la concimazione delle piante Manica ha creato Abies: una linea a base di microelementi complessati con acidi lignosolfonici. I lignosolfonati sono dei composti che derivano dalla solfonazione della lignina, un polimero naturale estratto dagli alberi, una risorsa naturale e rinnovabile. La loro funzione è… Mostra articolo
18 Gennaio 2021 Comunicazione
Cataloghi Manica 2021: scopri le novità di prodotto
Il comparto R&S di Manica lavora costantemente per migliorare la qualità dei propri agrofarmaci e rendere disponibili sul mercato formulazioni innovative e performanti. Oltre ai prodotti storici a base rameica, Manica distribuisce numerose tipologie di fungicidi contro importanti patologie fungine e batteriche come peronospora, oidio e rogna. Tra le novità del 2021: • VULPIN: fungicida… Mostra articolo
18 Gennaio 2021 Comunicazione
Processi produttivi puliti per garantire la no cross-contamination e l’uso in agricoltura bio
Manica riserva una particolare attenzione ai processi produttivi, dalla formulazione alla produzione degli agrofarmaci. Sono stati definiti infatti, all’interno dell’azienda, layout separati per assicurare la non contaminazione con prodotti di sintesi nella produzione di rameici adatti all’agricoltura. Questa caratteristica è fondamentale per garantire prodotti a residuo zero soprattutto per chi opera nel mondo del biologico…. Mostra articolo
18 Gennaio 2021 Novità Prodotti
Vulpin: fungicida a base di metrafenone. Un nuovo alleato contro l’oidio
Dal 2021 entra nel catalogo Manica, Vulpin un antioidico per la difesa di vite, cetriolo, zucchino, pomodoro, melanzane, peperone, colture ornamentali e funghi coltivati in serra. Vulpin è un fungicida a base di metrafenone, appartenente alla classe dei benzofenoni, con proprietà protettive e curative. Vulpin agisce in 3 diverse fasi della vite del fungo in… Mostra articolo
15 Dicembre 2020 Comunicazione
Espansione nella penisola iberica: nasce Manica Portugal
Il 2021 è un anno di ulteriore espansione per Manica Spa. Con l’apertura della nuova filiale Manica Portugal, l’azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di solfato di rame intende essere sempre più vicina ai suoi clienti della penisola iberica. Manica Portugal ha sede a Lisbona, nel cuore del Portogallo, ed è specializzata nella commercializzazione… Mostra articolo
15 Dicembre 2020 Novità Prodotti
Limocide: ora anche su pomacee, orticole, leguminose e frutti tropicali
A base di olio essenziale di arancio, Limocide è il fungicida-insetticida con il più vasto campo di impiego presente sul mercato. Abbiamo parlato della sua efficacia contro oidio tardivo e peronospora su vite e anche contro la ticchiolatura delle pomacee. Lo scorso 2 dicembre, è stata decretata l’estensione di Limocide a molte nuove colture e… Mostra articolo
15 Dicembre 2020 Consigli tecnici
Le migliori strategie di difesa contro il colpo di fuoco
Si è tenuto lo scorso 3 dicembre il webinar internazionale “Accendiamo strategie per spegnere il colpo di fuoco”, con la partecipazione di oltre un centinaio di utenti dalle zone italiane più a rischio. Il convegno online si è sviluppato su tre tematiche: conoscere la malattia, con l’intervento di Stefano Kunz di Bio-Ferm; il batterio in… Mostra articolo