Il rame più puro

COS’È

Applicazioni industriali

TUTTI I PRODOTTI

Agricoltura

TUTTI I PRODOTTI

MANICA SPA: L’AZIENDA ITALIANA DI PRODOTTI A BASE DI RAME

Manica Spa produce agrofarmaci rameici e concimi per l’agricoltura e solfato di rame per l’industria e la zootecnia in modo trasparente, efficace e responsabile. L’azienda italiana esporta composti e prodotti chimici a base di rame in più di 70 Paesi del mondo, con 42 prodotti registrati in oltre 15 paesi e molti altri in attesa di registrazione. Manica è un’azienda storica italiana di Rovereto (TN), che orienta il proprio impegno a favore della natura, rispettandone i tempi e le risorse, secondo il decalogo della chimica verde. Lo sviluppo dell’azienda è continuo, grazie all’investimento nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti ecosostenibili, e all’innovazione tecnologica.

 

Approfondisci

LA NATURA CI STA A CUORE. NOI LA SOSTENIAMO.

UNA SCELTA PREZIOSA

Seguendo i principi della chimica verde e grazie ai continui progressi nella ricerca, Manica si impegna ogni giorno a diminuire il proprio impatto ambientale. Ci applichiamo, con responsabilità e intelligenza, per rendere più efficienti i nostri prodotti, ridurre la nostra impronta carbonica, risparmiare risorse indispensabili.

scopri di più

TUTTE LE NOVITÀ DEL MONDO MANICA

21 Novembre 2023 Eventi Corporate

Tanto rame quanto basta: uno sguardo approfondito tra normative, scienza e novità

Il 7 novembre 2023, presso il suggestivo scenario di CastelBrando (Cison di Valmarino – TV) si è tenuto un incontro dedicato principalmente ai tecnici agronomi del nord Italia. L’obiettivo: esplorare a fondo lo stato dell’arte del rame, analizzando gli aspetti normativi che ne guidano l’utilizzo, approfondendo le basi scientifiche e scoprendo le ultime novità del… Mostra articolo

13 Novembre 2023 Corporate

Schede di sicurezza sempre aggiornate: lascia fare a Manica e Share SDS

Nella quotidianità di chi compra e usa prodotti fitosanitari per la cura delle colture c’è un aspetto che, nella maggior parte dei casi, risulta spinoso. La consultazione delle schede di sicurezza e la loro archiviazione può sembrare un’attività noiosa, ma è invece fondamentale. A cosa servono le schede di sicurezza? Le schede di sicurezza (SDS,… Mostra articolo

3 Novembre 2023 Consigli tecnici

Trattamenti autunnali con ossicloruro di rame su frutticole e olivo

L’ossicloruro di rame è un composto di ossido rameico e cloruro, usato come fungicida nel trattamento di svariate colture. Gli ossicloruri Manica si differenziano per le formulazioni: OSSICLOR 20 FLOW è liquido, mentre OSSICLOR 35 WG è in microgranuli dispersibili Entrambi sono efficaci per i trattamenti autunnali su frutticole e olivo, ma OSSICLOR 20 FLOW… Mostra articolo

25 Ottobre 2023 Corporate

Come il solfato di rame pentaidrato disturba l’attività batterica

Manica SpA è stata selezionata per la presentazione dei risultati della ricerca “Determination of the antibacterial activity of Sanicus 1 and Sanicus 2 disinfectants” presso la European Detergent Conference (inserire collegamento al sito del EDC)che si è tiene in occasione del SEPAWA (inserire collegamento al sito del SEPAWA). Lo studio sviluppato in collaborazione con il… Mostra articolo

23 Ottobre 2023 Eventi

Manica presenta il futuro del rame alla fiera RIVE di Pordenone

Manica, un punto di riferimento nel settore dell’agricoltura e della protezione delle colture, parteciperà con entusiasmo alla nuova edizione di Fiera Rive a Pordenone – il salone internazionale biennale dedicato alla viticoltura ed enologia. Un evento di alto profilo che attrae ogni anno visitatori ed espositori da ogni angolo d’Italia e del mondo, posizionandosi come… Mostra articolo

17 Ottobre 2023 Consigli tecnici

Limocide: come funziona la sua efficacia insetticida?

Limocide continua la propria missione di proteggere la natura, partendo dalla natura. Limocide è un fungicida-insetticida con una lunga tradizione nel settore della chimica verde, da sempre il marchio distintivo di Manica. Questo prodotto, noto per le proprietà curative contro le patologie funginee, ha anche dimostrato di essere estremamente efficace contro gli insetti, grazie alle speciali… Mostra articolo

5 Ottobre 2023 Novità Prodotti

Estiuoil: un alleato in più per vite, olio e banano

ESTIUOIL oramai lo conoscete, è l’olio minerale paraffinico ad azione insetticida che si caratterizza per un’elevata concentrazione (790 g/L), ridotte buffer zone e un’etichetta che comprende agrumi, pomacee e drupacee – da oggi estesa anche a viti, olivi e banani. ESTIUOIL si distingue per le sue potenti proprietà insetticide, che lo rendono un alleato straordinario… Mostra articolo

26 Settembre 2023 Novità Prodotti

L’università va in campagna: meeting sul rame in agricoltura

Questo mese si è tenuto un interessante incontro scientifico-divulgativo a Bagnacavallo (RA), nel cuore di un’azienda agricola biologica. L’obiettivo? Creare un dialogo proficuo tra tecnici e produttori agricoli sul tema del rame, un elemento cruciale per le coltivazioni. Il rame a cessione controllata è una nuova tecnologia a ridotto impatto ambientale, una grande innovazione dall’ampia… Mostra articolo

7 Settembre 2023 Consigli tecnici

Blossom Protect New contro le malattie da frigoconservazione

Ogni anno, le malattie da frigoconservazione delle Pomacee spaventano sia i coltivatori sia i distributori. Per diminuire i problemi derivanti dalla conservazione dei frutti nei magazzini, si rendono necessari dei trattamenti preventivi specifici in frutteto. Manica consiglia l’utilizzo di BLOSSOM PROTECT NEW: un fungicida specifico per melo e pero che permette di intervenire preventivamente sulle… Mostra articolo

Il progetto nasce con lo scopo di creare uno spazio permanente dedicato alla storia dell’azienda in un’area aziendale che costituiva il nucleo primitivo, appositamente recuperata e restaurata. EM Manica Museum è dedicato al fondatore Ettore Manica, dal cui ingegno l’azienda è nata.

Un progetto che affonda le sue radici nel passato trasmettendo i valori di un’azienda e di un’intera famiglia e proiettandoli verso il futuro, conservando una memoria storica viva e stimolante per i visitatori.