Si è tenuto lo scorso 3 dicembre il webinar internazionale “Accendiamo strategie per spegnere il colpo di fuoco”, con la partecipazione di oltre un centinaio di utenti dalle zone italiane più a rischio. Il convegno online si è sviluppato su tre tematiche: conoscere la malattia, con l’intervento di Stefano Kunz... Mostra articolo
L’ossicloruro di rame è un composto di ossido rameico e cloruro, usato come fungicida nel trattamento di svariate colture. Gli ossicloruri Manica si differenziano per le formulazioni: OSSICLOR 20 FLOW è liquido, mentre OSSICLOR 35 WG è in microgranuli dispersibili Entrambi sono efficaci per i trattamenti autunnali su frutticole e... Mostra articolo
L’autunno è il periodo ideale per proteggere le coltivazioni di pomodoro dalla botrite, la muffa grigia causata dal fungo che colpisce foglie, fusti, fiori e soprattutto fa marcire le bacche. Particolarmente dannoso in serra, la Botritys Cinerea può provocare ingenti danni alle colture di pomodoro diffuse in tutto il Sud... Mostra articolo
L’annata delle pomacee e drupacee è terminata, tuttavia in autunno si prepara la nuova stagione ed è necessario partire con i trattamenti al bruno, ovvero a caduta foglie. Come ampiamente dimostrato dalle nostre prove effettuate in campo, infatti, è proprio durante la stagione autunnale che si prevengono numerose patologie, tra... Mostra articolo
Ogni anno, le malattie da frigoconservazione delle Pomacee spaventano sia i coltivatori sia i distributori. Per diminuire i problemi derivanti dalla conservazione dei frutti nei magazzini, si rendono necessari dei trattamenti preventivi specifici in frutteto. Manica consiglia l’utilizzo di BLOSSOM PROTECT NEW: un fungicida specifico per melo e pero che... Mostra articolo
Quali trattamenti fare a settembre per proteggere l’olivo da Occhio di Pavone e Lebbra? Questo, infatti, è un mese in cui le abbondanti e frequenti precipitazioni possono favorire le principali patologie dell’olivo. Un trattamento con poltiglia bordolese in tempi utili è fondamentale per proteggere gli olivi prima dell’imminente raccolta. I... Mostra articolo
In tutta Italia, l’andamento climatico caldo e umido ha favorito molto le infezioni di oidio su vite. Da quest’anno Manica ha in catalogo due prodotti biologici molto efficienti contro il cosiddetto “mal bianco”: LIMOCIDE e ZOLFO LIQUIDO 80 SC. In caso di alta pressione di oidio, si consigliano 2-3 trattamenti... Mostra articolo
Come arrivare a fine stagione con una produzione qualitativamente impeccabile su Vite e Melo? È fondamentale che gli ultimi trattamenti siano fatti con prodotti performanti in grado di evitare attacchi tardivi di funghi e batteri. Vite: trattamenti finali contro peronospora e botrite Grazie ai suoi co-formulanti eco-sostenibili e i 7... Mostra articolo
Le piogge persistenti non consentono di effettuare i trattamenti sulla vite in modo preciso ed efficace, in modo da prevenire le patologie più diffuse. Infatti, il dilavamento dei prodotti di copertura o l’impossibilità di penetrare nella vegetazione dei prodotti sistemici, probabilmente causerà qualche infezione peronosporica. Per combattere le infezioni da... Mostra articolo
La botrite è un fungo che attacca la pianta della vite procurando consistenti danni alla produzione. Le soluzioni naturali contro la botrite della vite, conosciuta anche come muffa grigia, comprendono l’utilizzo di fungicidi biologici. Tra i prodotti Manica c’è Botector New: indicato contro la botrytis cinerea di vite, fragola, pomodoro e... Mostra articolo
BOTECTOR NEW è un fungicida microbiologico a base di Aureobasidium pullulans. Questo principio attivo è efficace e autorizzato anche su fragola e pomodoro, ma dallo scorso 8 maggio e fino a al 4 settembre 2020, per un totale di 120 giorni, Botector New potrà essere utilizzato in via emergenziale anche... Mostra articolo
La peronospora è un fungo infestante che può compromettere gravemente le coltivazioni orticole, in particolare pomodoro e patata, di non facile trattamento soprattutto nel biologico dove l’uso del rame è consentito solo a basso dosaggio. Nell’ ambito della ricerca che Manica conduce sugli agrofarmaci idonei alla difesa integrata, è nato... Mostra articolo
Il decreto ministeriale del 9 aprile 2020, nell’ambito della Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari, ha approvato l’uso di Limocide per uso emergenziale sulle pomacee in difesa dalla ticchiolatura, malattia fungina che flagella le coltivazioni di meli e peri soprattutto in caso di alta umidità. Limocide è un insetticida-fungicida a... Mostra articolo
Con l’arrivo della primavera è fondamentale iniziare i trattamenti sulle pomacee. Numerose sono le malattie e i parassiti che infestano meli e peri, ostacolandone la fioritura e l’allegagione dei frutti. Ticchiolatura, cancri rameali e batteriosi delle pomacee si sconfiggono solo con le opportune strategie difensive preventive che prevedono l’utilizzo di... Mostra articolo
I principi della chimica verde guidano il reparto Ricerca & Sviluppo di Manica, così nascono i nuovi prodotti e gli ampliamenti di utilizzo dei fitofarmaci già esistenti. Ne è un esempio Poltiglia 20 WG Green, fungicida a base di poltiglia bordolese con la nuova etichetta più ampia che prevede l’uso... Mostra articolo
Con l’inizio di ottobre comincia anche il periodo di raccolta delle olive in tutta Italia. Il lavoro negli oliveti si infittisce, ma non bisogna tralasciare di prevenire e curare le piante anche in questa fase. Per proteggere la pianta dalle malattie e dal freddo in post-raccolta, i tecnici Manica consigliano... Mostra articolo
A settembre iniziano i primi stacchi di kiwi, soprattutto giallo e poi verde. Le azioni di raccolta hanno però degli effetti sulla pianta che è importante tenere controllati. Lo stacco del frutto, infatti, provoca alla pianta minuscole fratture che diventano vie preferenziali per l’entrata di batteri anche pericolosi. La salute... Mostra articolo
Le malattie da frigoconservazione ogni anno spaventano coltivatori e frigo conservatori. Per sconfiggere queste patologie è necessario agire in anticipo con trattamenti in pre-raccolta su melo. Dalla gamma di soluzioni naturali Manica, i tecnici consigliano BONI PROTECT. Questo prodotto, sviluppato appositamente per fronteggiare i problemi derivanti da frigoconservazione, è una... Mostra articolo
Particolarmente diffusa al centro-nord Italia, la tignola su vite e olivo è un problema che va affrontato sin dalle fasi iniziali per poter proteggere la produzione. Le larve di questo lepidottero nella loro prima generazione attaccano i fiori e successivamente i piccoli acini appena allegati. Sono però le larve della... Mostra articolo
Con l’arrivo delle alte temperature, le piogge estive sono ideali per lo sviluppo delle infezioni secondarie di ticchiolatura (Venturia spp.) su melo, come anche su pero. Quest’anno tra le soluzioni possibili, inoltre, è anche necessario rivedere i trattamenti per soddisfare la richiesta delle nuove limitazioni normative sulla ridotta presenza di... Mostra articolo