Home > News > Consigli tecnici

Categories for Consigli tecnici

03-11-23 / Consigli tecnici

Trattamenti autunnali con ossicloruro di rame su frutticole e olivo

L’ossicloruro di rame è un composto di ossido rameico e cloruro, usato come fungicida nel trattamento di svariate colture. Gli ossicloruri Manica si differenziano per le formulazioni: OSSICLOR 20 FLOW è liquido, mentre OSSICLOR 35 WG è in microgranuli dispersibili Entrambi sono efficaci per i trattamenti autunnali su frutticole e... Mostra articolo

17-10-23 / Consigli tecnici

Limocide: come funziona la sua efficacia insetticida?

Limocide continua la propria missione di proteggere la natura, partendo dalla natura. Limocide è un fungicida-insetticida con una lunga tradizione nel settore della chimica verde, da sempre il marchio distintivo di Manica. Questo prodotto, noto per le proprietà curative contro le patologie funginee, ha anche dimostrato di essere estremamente efficace contro... Mostra articolo

07-09-23 / Consigli tecnici

Blossom Protect New contro le malattie da frigoconservazione

Ogni anno, le malattie da frigoconservazione delle Pomacee spaventano sia i coltivatori sia i distributori. Per diminuire i problemi derivanti dalla conservazione dei frutti nei magazzini, si rendono necessari dei trattamenti preventivi specifici in frutteto. Manica consiglia l’utilizzo di BLOSSOM PROTECT NEW: un fungicida specifico per melo e pero che... Mostra articolo

17-06-23 / Consigli tecnici

Soluzioni naturali contro la botrite della vite: BOTECTOR NEW

La botrite è un fungo che attacca la pianta della vite procurando consistenti danni alla produzione. Le soluzioni naturali contro la botrite della vite, conosciuta anche come muffa grigia, comprendono l’utilizzo di fungicidi biologici. Tra i prodotti Manica c’è Botector New: indicato contro la botrytis cinerea di vite, fragola, pomodoro e... Mostra articolo

16-05-23 / Consigli tecnici

Flavescenza dorata: la soluzione per combatterla definitivamente

La flavescenza dorata è una malattia epidemica che non lascia scampo al vigneto e in caso di contagio, tutte le piante malate devono essere necessariamente estirpate quanto prima per garantire la sopravvivenza del vigneto e per evitare la diffusione del contagio nelle zone circostanti. Questa malattia è stata segnalata per... Mostra articolo

16-05-23 / Consigli tecnici

Allerta meteo: come prevenire la peronospora su vite

Visto l’andamento climatico piovoso della settimana appena trascorsa e anche per questa appena iniziata, la presenza di bagnatura fogliare, la segnalazione di infezioni primarie di peronospora su foglia e in alcuni casi anche su grappolo, Manica Spa consiglia in agricoltura integrata l’uso di: MANAMID contiene 100 g/l di CIAZOFAMIDE pura,... Mostra articolo

27-04-23 / Consigli tecnici

Nutrire e proteggere grano duro e tenero in spigatura

La spigatura è la fase più delicata per il frumento italiano. Numerose patologie, fra cui la temutissima fusariosi, sono in agguato e le condizioni metereologiche poco stabili a causa dei continui ritorni di freddo, mettono a repentaglio la qualità del raccolto. È bene quindi intervenire con prodotti naturali che aiutino... Mostra articolo

30-03-23 / Consigli tecnici Novità Prodotti

Limocide: un alleato per la difesa delle pomacee

Limocide, fungicida-insetticida a base di olio essenziale di arancio dolce, è un valido alleato per difendere le pomacee in modo sostenibile e totalmente naturale. Limocide è infatti registrato su oidio e psille e al dosaggio dello 0,4% riesce a controllare entrambi i target. Contro le psille, Limocide è particolarmente utile... Mostra articolo

28-03-23 / Consigli tecnici Novità Prodotti

Limocide – autorizzato l’uso emergenziale su frumento

È uscito il decreto ministeriale che autorizza l’uso emergenziale di Limocide su frumento tenero e duro. Limocide, fungicida – insetticida a base di olio essenziale di arancio dolce, dimostra la sua efficacia anche su grano contro Afidi, Oidio, Septoria e Fusarium. Limocide è un prodotto di contatto con un meccanismo... Mostra articolo

28-03-23 / Consigli tecnici

Il sale di rame Manica: efficacia biocida contro virus, batteri e alghe

Manica SpA ha registrato il proprio sale di rame come sostanza attiva per la fabbricazione di prodotti di tipo 2 (PT2) in conformità all’allegato V del BPR – Regolamento UE 528/2012. Il Rame è un metallo nobile come l’oro o l’argento e possiede proprietà molto simili ai suoi parenti più... Mostra articolo

15-03-23 / Consigli tecnici

Fioritura delle pomacee: contro il colpo di fuoco c’è Blossom Protect New

È questo il momento giusto per difendere le Pomacee dal colpo di fuoco (Erwinia amylovora). Purtroppo, questo patogeno, che ha colpito duramente le regioni più vocate alla coltivazione del melo e pero, ha una capacità di infezione molto alta e si sposta facilmente sempre più verso sud. Per riconoscere l’infezione... Mostra articolo

27-02-23 / Consigli tecnici

Cerealicole, come difendere le colture dalle malerbe

I cereali vernini sono particolarmente adatti per risanare i terreni dalle malerbe a foglia larga. La siccità autunnale, in molti casi, ha impedito la pronta emergenza delle colture e delle malerbe, impedendo così l’esecuzione di interventi preventivi per la gestione delle infestanti. Diventa quindi necessario ricorrere ad interventi in post... Mostra articolo

01-02-23 / Consigli tecnici

Ossiclor 35 wg: ideale per la “ripresa vegetativa” dei fruttiferi

L’ossicloruro di rame Manica, Ossiclor 35 WG, in formulazione in microgranuli idrodispersibili garantisce un’elevata adesività e un ampio spettro d’azione, aspetti imprescindibili nei trattamenti a partire da “fine inverno” fino alle fasi di pre-fioritura. Infatti, come ampiamente dimostrato scientificamente, è questo il momento perfetto per prevenire varie patologie, in particolare:... Mostra articolo

17-01-23 / Consigli tecnici

Strategie di difesa e nutrizione dell’actinidia contro batteriosi e moria

Il 19 gennaio 2023 presso la sala consiliare del comune di Policoro (MT) si terrà il convegno dedicato all’actinidia “Aspetti tecnico produttivi del kiwi” organizzato dall’Associazione Oltre. A partire dalle ore 15:00 si alterneranno tecnici, esperti e professori nell’illustrare le migliori tecniche agronomiche per la gestione di questa coltura, che,... Mostra articolo

17-11-22 / Consigli tecnici

Poltiglia bordolese per olivo nel periodo di post raccolta, perché usarla.

In queste settimane si stanno raccogliendo le olive in tutta Italia. Il lavoro negli oliveti si infittisce, ma non bisogna tralasciare la prevenzione e la cura delle piante anche in questa fase. Terminata la raccolta delle olive è bene preparare la pianta al periodo invernale proteggendola dalle basse temperature e... Mostra articolo

17-11-22 / Consigli tecnici Corporate

Purity Cult: solfato di rame di origine pura e sostenibile.

L’elevata attenzione alla materia prima rame e un processo produttivo attento alla sostenibilità sono valori che ritroviamo nell’efficacia dei prodotti rameici. L’origine e la qualità del rame in entrata sono fattori cruciali per un processo fluido e pulito, dal quale ricaviamo un solfato rameico privo di inquinanti, sempre uniforme, di... Mostra articolo

12-10-22 / Consigli tecnici

Uva da tavola: presentati i risultati della strategia di difesa e nutrizione bio.

L’11 ottobre a Palagiano (TA) i nostri tecnici hanno presentato i risultati del campo demo su uva da tavola, sviluppati in collaborazione con il centro di saggio Agricola 2000. La Puglia, con circa 25.000 ettari coltivati, è la prima regione italiana in cui si coltiva il 60% dell’uva da tavola.... Mostra articolo

23-09-22 / Consigli tecnici

Strategia di difesa e nutrizione della fragola

È arrivata la nuova linea Manica per la difesa e biofortificazione della fragola, una strategia completa per difendere e nutrire una delle colture più importanti e delicate del paese. Impianto della fragola: prevenzione delle malattie Soprattutto durante il periodo di re-impianto per proteggere e fortificare l’apparato radicale e dare il... Mostra articolo

21-09-22 / Consigli tecnici

Rameici: prodotti ideali per la difesa autunnale

Dopo la raccolta, tutte le colture, in particolare le drupacee, l’olivo, la vite e l’actinidia, necessitano di misure di protezione per prevenire l’insediamento di malattia quali cancri rameali e batteriosi. A questo scopo è bene agire in prevenzione sfruttando l’effetto disinfettante del rame, intervenendo “al bruno” con i rameici Manica.... Mostra articolo

06-07-22 / Consigli tecnici

Aureobasidium pullulans: cos’è e come funziona il microrganismo fungicida

Aureobasidium pullulans è un eu-ascomicete appartenente alla famiglia delle Dothioraceae, ovvero un fungo che si comporta come un lievito senza dare le problematiche dei patogeni. È normalmente presente in natura, per cui si adatta alle condizioni ambientali, è resistente alla siccità e non è fotosensibile. I ceppi registrati come fungicidi... Mostra articolo