Nel mese di luglio, il più complicato per i trattamenti in campo, la variabilità del meteo e la fase fenologica delicata delle principali coltivazioni i nostri tecnici agronomi hanno affiancato costantemente gli agricoltori. Il supporto tecnico si palesa anche in incontri mirati a far toccare con mano il funzionamento e... Mostra articolo
Saremo presenti al MacFrut di Rimini, che si terrà dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Centre, in rappresentanza di IBMA Italia al rispettivo spazio dedicato all’intero dell’area espositiva CIA-Agricoltori Italiani – Padiglione D2 stand 029. Interverremo alla tavola rotonda BIOCONTROLLO: progressi e futuro verso un’Agricoltura sostenibile che si terrà... Mostra articolo
La botrite è una delle malattie fungine che più colpiscono la fragola. È conosciuta anche come muffa grigia e dipende da un fungo che si sviluppa in ambiente umido e resiste al freddo invernale. L’infezione che provoca il marciume del frutto, che rammollisce e diventa grigio, può comparire in campo... Mostra articolo
I nostri tecnici sono sempre a disposizione per illustrare strategie complete di difesa, pensate per rispondere in modo specifico alle esigenze di ogni territorio, alle coltivazioni che lo caratterizzano e con particolare attenzione alle patologie che interessano le colture più diffuse in Italia: la vite e l’olivo. All’inizio di una... Mostra articolo
Giovedì 23 febbraio 2023 ore 10:00 presso l’aula magna della Scuola Enologica G.B. Cerletti di Conegliano (TV) si tiene l’incontro tecnico interregionale (Italia nord-est) promosso dal Condifesa di Treviso Vicenza Belluno, in collaborazione con il Settore Fitosanitario della Regione Veneto. Aprono il dibattito facendo il punto della situazione le autorità,... Mostra articolo
Bari ha accolto il 34° Forum di Medicina Vegetale, incontro annuale di tecnici ed esperti agronomi che quest’anno hanno affrontato il tema “Transizione ecologica e protezione delle piante. Coniugare sostenibilità ed esigenze fitoiatriche”. Nel corso della conferenza sono emersi numerosi punti caldi, molto sentiti dalla comunità agricola. Al centro degli... Mostra articolo
La ricerca e l’informazione sulle tecniche di difesa delle pomacee, le nuove frontiere del biocontrollo e lo stato del rame in Europa, ci impegnano in un fitto calendario di eventi divulgativi. Tutte le indicazioni per partecipare agli eventi e ricevere importati aggiornamenti di settore: INTERPOMA 17-19 NOVEMBRE – BOLZANO L’unica... Mostra articolo
I nostri tecnici sono sempre in campo a raccogliere dati sulle prove effettuate e a confrontarsi con agricoltori e tecnici sulle strategie di difesa più efficaci. Da Sud a Nord invitiamo tutti a venire a trovarci per scoprire insieme i trattamenti e le innovazioni in campo. Primo Agrotest di... Mostra articolo
Per il primo anno Enovitis prevede campi demo totalmente dedicati alle strategie BIO, i nostri tecnici presentano le strategie di difesa e tutti i risultati delle prove effettuate nei campi demo della Tenuta Ca’ Bollani. Tantissimi gli eventi e i workshop di approfondimento sulla bioprotezione, le tecniche e le innovazioni... Mostra articolo
Presso l’Azienda Agricola Paolo Rosti in collaborazione con Agricola 2000 – centro di saggio, sperimentazione e ricerca nel campo della difesa, nutrizione e sviluppo varietale – è stata testata l’efficacia di una strategia combinata Poltiglia 20 WG e Optysil. Il campo prova In tre diversi campi prova sono stati effettuati... Mostra articolo
Venerdì 4 marzo si è svolto in Fieragricola a Verona, nell’area Forum Vigneto&Frutteto un interessante convegno dal titolo: “Bioprotezione, innovazione sostenibile per una viticoltura di qualità” organizzato da L’informatore Agrario in collaborazione con Manica Spa. Come sappiamo, gli agenti di bioprotezione, negli ultimi anni sono diventati sempre più strutturali nell’ambito... Mostra articolo
Tecnici di campo, agronomi ed enologi di tutta Italia parteciperanno all’evento fuori fiera organizzato da Manica a Verona il 3 e 4 marzo. L’occasione è propizia per aggiornarsi sulle nuove strategie approntate dallo staff tecnico di Manica per difendere i vigneti in maniera naturale: nella serata di giovedì, che si... Mostra articolo
Tempo di aggiornamenti e di novità in agricoltura: vogliamo essere sempre al fianco degli agricoltori e dei tecnici agronomi con una particolare attenzione alle strategie di difesa della vite in regime biologico. Per rafforzare il nostro impegno, lungo le coltivazioni di tutto lo stivale, abbiamo organizzato un convegno di approfondimento... Mostra articolo
I nostri tecnici presentano prodotti specifici e strategie complete per la difesa delle pomacee, che subiscono danni da parassiti e patogeni come la ticchiolatura, il colpo di fuoco e le malattie da frigoconservazione. Ci trovate allo stand 47 del padiglione 5. Ticchiolatura, cancri rameali e colpo di fuoco delle pomacee... Mostra articolo
La terza edizione della Rassegna Internazionale di Viticoltura e Enologia si tiene alla Fiera di Pordenone dal 10 al 12 novembre 2021. Un’occasione importante per incontrare tutti gli operatori del settore vitivinicolo, agronomi, tecnici di campo e di cantina, per discutere insieme delle strategie di difesa utili ad un vigneto... Mostra articolo
In questo ultimo webinar abbiamo parlato di botrite e di tutte le diverse strategie innovative per prevenire l’insorgenza del patogeno, senza l’impiego di prodotti di sintesi. Hanno partecipato i seguenti relatori: la dott.ssa Giorgia Fedele (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Paul Schabl (Bio Ferm), Timothy Jenkins (Bio Ferm)... Mostra articolo
Continua il ciclo di appuntamenti online, questo mese abbiamo parlato delle novità per la difesa sostenibile del vigneto con Riccardo Bugiani, responsabile del servizio fitosanitario dell’Emilia-Romagna, e Marco Carbone il vicepresidente dell’Ordine degli agronomi di Pisa, Lucca e Massa e Carrara. Come decidere il trattamento migliore e quali fattori considerare... Mostra articolo
Nel 2020 l’Abruzzo ha avuto un’annata agraria molto buona, registrando condizioni fitoiatriche delle viti ottimali. Per comprenderne l’andamento, durante il nostro webinar con l’agronomo Antonio de Bosis, abbiamo preso in esame i dati climatici dell’intera regione, gli andamenti meteorologici e le condizioni fitopatologiche dei vigneti. L’obiettivo dell’analisi era di approfondire... Mostra articolo
Il 17 febbraio si è tenuto il nostro webinar “Strategie di difesa a residuo zero per le drupacee”. Sono stati affrontati diversi temi: batteriosi, la monilia e l’oidio. Batteriosi, un valido aiuto dal rame Negli ultimi due anni sono cambiate molte cose sulle etichette dei rameici. Il cambiamento è avvenuto... Mostra articolo
Il 9 febbraio si è tenuto il nostro webinar: “Difesa della vite tra presente e futuro”. Abbiamo parlato di cross-contamination e purezza dei prodotti rameici, Bordoflow new: l’alternativa a Mancozeb, Limocide: prodotto multi–target. I relatori: Mauro Paolini e Rolando Del Fabbro. Manica, dal 1948 si occupa della difesa della vite,... Mostra articolo