Home > News > Corporate > Come il solfato di rame pentaidrato disturba l’attività batterica
25-10-23 /

Come il solfato di rame pentaidrato disturba l’attività batterica

Manica SpA è stata selezionata per la presentazione dei risultati della ricerca “Determination of the antibacterial activity of Sanicus 1 and Sanicus 2 disinfectants” presso la European Detergent Conference (inserire collegamento al sito del EDC)che si è tiene in occasione del SEPAWA (inserire collegamento al sito del SEPAWA). Lo studio sviluppato in collaborazione con il CIBIO (inserire collegamento al sito del cibio) dell’Università di Trento ha dimostrato l’efficacia del nostro principio attivo per lo sviluppo di nuovi composti battericidi. Il progetto di Ricerca è stato articolato pensando alla protezione delle superfici toccate frequentemente (FTS) che rappresentano un punto critico nella diffusione delle infezioni batteriche in ambienti ad alta frequentazione (mezzi pubblici, scuole, centri commerciali…) e più nello specifico negli ospedali.

Nelle strutture sanitarie, le Superfici Toccate Frequentemente (FTS) vengono contaminate da i principali patogeni che contribuiscono alla diffusione delle infezioni ospedaliere le quali rappresentano una delle maggiori preoccupazioni in questo ambito.  Questo problema è sempre più sentito visto che queste infezioni risultano essere in crescita sia in termini di casi riportati sia per la nascita di germi sempre più resistenti.  Le conseguenze sono un aumento del rischio di mortalità ed un importante aumento dei costi di gestione delle strutture stesse.  In questi ambienti, solitamente, la pulizia quotidiana viene effettuata con prodotti a base di principi attivi che degradano velocemente quali alcool e perossidi.  Queste sostanze agiscono rapidamente nella disinfezione ma degradano, perdendo efficacia, altrettanto rapidamente.

Velocità di degradazione significa la necessità di trattare continuamente le superfici che per definizione sono soggette ad essere toccate frequentemente e sono per questo, destinate a nuove contaminazioni. A differenza dei prodotti a base alcolica, Sanicus 1 e 2 hanno dimostrato, prontezza d’azione ma soprattutto persistenza dell’effetto protettivo.  Nel corso dell’esperimento, le superfici trattate con i nostri prodotti Sanicus 1 e 2 sono state esposte a contaminazione con E. coli dopo 24 ore dal pre-trattamento. I rilievi successivi all’esposizione hanno dimostrato che sia Sanicus 1 sia Sanicus 2 mantengono inalterata la loro attività battericida. I nostri prodotti hanno dimostrato la loro efficacia oltre che contro E.Coli anche contro Gram-positivi quali lo Staphylococcus aureus sia Gram-negativi quali lo Pseudomonas aeruginosa.  Sulle superfici pulite con i nostri prodotti i batteri non riescono a proliferare anche dopo 24 ore dal trattamento.

 

Approfondisci scaricando:  AbstractPaperPoster (in inglese)

Share this article

TwitterFacebookLinkedIn