La nostra storia, racchiusa nel museo aziendale dedicato a Ettore Manica, vive e si alimenta ogni giorno. Il progetto scuola-impresa “Tu Sei” grazie al quale l’EM Manica Museum è nato, rinforza il saldo e proficuo rapporto tra l’Istituto Pavoniano Artigianelli e Manica Spa. Ad aprile è stata installata nel nostro spazio museale un’opera creativa sviluppata dagli studenti del 4° anno.
Più di 1000 sigilli, utilizzati un tempo per chiudere i sacchi di iuta che contenevano il solfato di rame, si sono trasformati in un oggetto moderno di design: una lampada. Un’”opera d’arte” che arricchisce la raccolta di strumenti di lavoro e oggetti storici del museo.
Come la luce, l’interscambio continuo di informazioni, suggerimenti, innovazioni e idee tra la scuola e l’impresa, arricchisce e illumina il futuro della vita sociale e imprenditoriale del nostro territorio. Siamo convinti che l’impresa non debba essere uno scrigno chiuso concentrato solo su numeri e prodotti, ma un humus sociale da cui tutti possono apprendere e migliorare.
L’inserimento in un territorio contribuisce e modifica l’aspetto e le prospettive delle aziende e delle persone che ne fanno parte, soprattutto le generazioni che si affacciano al mondo del lavoro. Per questo siamo orgogliosi di aprire i nostri archivi e le nostre porte al vento nuovo del futuro, senza dimenticare mai le origini e l’impegno di tanti anni di attività.
La cultura, anche quella d’impresa, viene così apprezzata anche da chi di musei, mostre e arte si occupa da sempre. È stato un piacere e un onore accogliere il presidente del Mart di Rovereto, Vittorio Sgarbi, in visita al nostro piccolo prezioso museo aziendale, a sottolineare come tenere sempre salde le radici storiche di un’azienda sia anche un modo per intersecare la vita pubblica, lavorativa, sociale e soprattutto culturale di un territorio ricco come il Trentino.
Il nostro museo è aperto a visite su appuntamento, tutte le informazioni sul sito em.manica.com