Home > News > Novità Prodotti > L’università va in campagna: meeting sul rame in agricoltura
26-09-23 /

L’università va in campagna: meeting sul rame in agricoltura

Questo mese si è tenuto un interessante incontro scientifico-divulgativo a Bagnacavallo (RA), nel cuore di un’azienda agricola biologica. L’obiettivo? Creare un dialogo proficuo tra tecnici e produttori agricoli sul tema del rame, un elemento cruciale per le coltivazioni.

Il rame a cessione controllata è una nuova tecnologia a ridotto impatto ambientale, una grande innovazione dall’ampia flessibilità d’uso ed estremamente efficace contro i principali patogeni. Un’innovazione tecnologica unica, capace di controllare la modalità di rilascio della sostanza attiva rame aumentandone l’efficienza e l’efficacia.

La tecnologia CRC (Controlled Released Copper – rame a rilascio controllato), formulata nei laboratori di Ricerca e Sviluppo Manica, consiste nel modulare il rilascio di rame dalla matrice cristallina di zeoliti idonee a questo processo, preservando l’efficacia del rame anche quando si riduce il dosaggio. Di conseguenza CRC risponde all’esigenza dei produttori di massimizzare i risultati in termini di resa e protezione delle colture pur rispettando le rigide normative imposte dai disciplinari.

A differenza di prodotti privi di efficacia dimostrata dove zeoliti di composizione ignota vengono mescolate ai sali di rame, CRC Manica è l’unica soluzione brevettata a livello europeo e premiata come nuova tecnologia all’Innovation Challenge di Enovitis 2023, a testimonianza dell’affidabilità dell’offerta Manica.

Manica, da sempre sensibile alle tematiche dei cambiamenti globali è già al lavoro e in prima linea per collaborare con Università e Istituti di Ricerca con la missione di sviluppare nuove soluzioni per una agricoltura in continua evoluzione. Ottimi risultati sono già stati ottenuti contro il colpo di calore, in un momento storico in cui le estati sono sempre più calde e le temperature “eccezionali”.

Share this article

TwitterFacebookLinkedIn