La Task Force Rame Europea ha diffuso un position paper riguardante la procedura per la rimozione del rame dalla lista delle sostanze candidate alla sostituzione. Di seguito riportiamo il testo integrale. “Il rame e la nuova revisione normativa CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio sostanze e miscele) Il contesto La European... Mostra articolo
In Manica il processo di innovazione è sempre basato su un approccio scientifico. Infatti, per lo sviluppo di nuovi prodotti o formulazioni e per verificarne l’efficacia, ci avvaliamo di collaborazioni con istituti di ricerca esterne ad alta reputazione dedite al tema specifico. È fondamentale che i risultati ottenuti dal laboratorio... Mostra articolo
Nel mese di luglio, il più complicato per i trattamenti in campo, la variabilità del meteo e la fase fenologica delicata delle principali coltivazioni i nostri tecnici agronomi hanno affiancato costantemente gli agricoltori. Il supporto tecnico si palesa anche in incontri mirati a far toccare con mano il funzionamento e... Mostra articolo
La registrazione della nuova etichetta del fungicida e antioidico per eccellenza si amplia e comprende molte colture spesso colpite da questo tipo di malattia fungina. Tra le novità più importanti, che danno un’arma in più ai frutticoltori e risicoltori, c’è l’estensione al Brusone del Riso e l’efficace controllo della ticchiolatura... Mostra articolo
La campagna di informazione “Stop agli agrofarmaci illegali”, lanciata da Agrofarma nel 2005, continua ad essere attuale e per noi è importante contribuire al contrasto di questo fenomeno, con l’obiettivo di sostenere tutti gli operatori della filiera agricola. L’utilizzo di agrofarmaci illegali non causa solamente un danno economico alle aziende... Mostra articolo
Con grande soddisfazione Manica S.p.A. si è aggiudicata il premio “New Technology” all’Innovation Challenge di Enovitis 2023 per la messa a punto di una nuova modalità di rilascio controllato degli ioni di rame. Si tratta di una grande innovazione che permette di ottenere agrofarmaci dall’impatto ambientale ridotto, dall’ampia flessibilità d’uso... Mostra articolo
EcoVadis analizza e fornisce rating di sostenibilità alle aziende a livello globale. Gli aspetti analizzati riguardano l’ambiente, le pratiche lavorative e i diritti umani, l’etica d’impresa e gli acquisti sostenibili. La certificazione rilasciata è una garanzia di impegno e affidabilità dell’azienda lungo tutta la catena di approvvigionamento e produzione. Questo... Mostra articolo
La botrite è un fungo che attacca la pianta della vite procurando consistenti danni alla produzione. Le soluzioni naturali contro la botrite della vite, conosciuta anche come muffa grigia, comprendono l’utilizzo di fungicidi biologici. Tra i prodotti Manica c’è Botector New: indicato contro la botrytis cinerea di vite, fragola, pomodoro e... Mostra articolo
La flavescenza dorata è una malattia epidemica che non lascia scampo al vigneto e in caso di contagio, tutte le piante malate devono essere necessariamente estirpate quanto prima per garantire la sopravvivenza del vigneto e per evitare la diffusione del contagio nelle zone circostanti. Questa malattia è stata segnalata per... Mostra articolo
Visto l’andamento climatico piovoso della settimana appena trascorsa e anche per questa appena iniziata, la presenza di bagnatura fogliare, la segnalazione di infezioni primarie di peronospora su foglia e in alcuni casi anche su grappolo, Manica Spa consiglia in agricoltura integrata l’uso di: MANAMID contiene 100 g/l di CIAZOFAMIDE pura,... Mostra articolo
Saremo presenti al MacFrut di Rimini, che si terrà dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Centre, in rappresentanza di IBMA Italia al rispettivo spazio dedicato all’intero dell’area espositiva CIA-Agricoltori Italiani – Padiglione D2 stand 029. Interverremo alla tavola rotonda BIOCONTROLLO: progressi e futuro verso un’Agricoltura sostenibile che si terrà... Mostra articolo
La spigatura è la fase più delicata per il frumento italiano. Numerose patologie, fra cui la temutissima fusariosi, sono in agguato e le condizioni metereologiche poco stabili a causa dei continui ritorni di freddo, mettono a repentaglio la qualità del raccolto. È bene quindi intervenire con prodotti naturali che aiutino... Mostra articolo
La botrite è una delle malattie fungine che più colpiscono la fragola. È conosciuta anche come muffa grigia e dipende da un fungo che si sviluppa in ambiente umido e resiste al freddo invernale. L’infezione che provoca il marciume del frutto, che rammollisce e diventa grigio, può comparire in campo... Mostra articolo
Gli studenti di Economia e Management dell’Uniwersytet Warmińsko-Mazurski w Olsztynie in Polonia stanno affrontando un importante percorso di formazione: un viaggio in Europa alla scoperta dell’applicazione pratica del concetto di sostenibilità nelle realtà aziendali. L’Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina ha organizzato la partecipazione dei futuri manager polacchi... Mostra articolo
Limocide, fungicida-insetticida a base di olio essenziale di arancio dolce, è un valido alleato per difendere le pomacee in modo sostenibile e totalmente naturale. Limocide è infatti registrato su oidio e psille e al dosaggio dello 0,4% riesce a controllare entrambi i target. Contro le psille, Limocide è particolarmente utile... Mostra articolo
È uscito il decreto ministeriale che autorizza l’uso emergenziale di Limocide su frumento tenero e duro. Limocide, fungicida – insetticida a base di olio essenziale di arancio dolce, dimostra la sua efficacia anche su grano contro Afidi, Oidio, Septoria e Fusarium. Limocide è un prodotto di contatto con un meccanismo... Mostra articolo
Manica SpA ha registrato il proprio sale di rame come sostanza attiva per la fabbricazione di prodotti di tipo 2 (PT2) in conformità all’allegato V del BPR – Regolamento UE 528/2012. Il Rame è un metallo nobile come l’oro o l’argento e possiede proprietà molto simili ai suoi parenti più... Mostra articolo
I nostri tecnici sono sempre a disposizione per illustrare strategie complete di difesa, pensate per rispondere in modo specifico alle esigenze di ogni territorio, alle coltivazioni che lo caratterizzano e con particolare attenzione alle patologie che interessano le colture più diffuse in Italia: la vite e l’olivo. All’inizio di una... Mostra articolo
È questo il momento giusto per difendere le Pomacee dal colpo di fuoco (Erwinia amylovora). Purtroppo, questo patogeno, che ha colpito duramente le regioni più vocate alla coltivazione del melo e pero, ha una capacità di infezione molto alta e si sposta facilmente sempre più verso sud. Per riconoscere l’infezione... Mostra articolo
Apre oggi a Piotrków Trybunalski, 150 km a Sud di Varsavia, la nostra quarta sede in Europa: Manica Polska. Grazie alla collaborazione con i partner polacchi Life Bio Farma, Manica Polska sarà una filiale commerciale con l’obiettivo di sviluppare i mercati dell’Est Europa, sempre più importanti anche nel settore agricolo,... Mostra articolo