I cereali vernini sono particolarmente adatti per risanare i terreni dalle malerbe a foglia larga. La siccità autunnale, in molti casi, ha impedito la pronta emergenza delle colture e delle malerbe, impedendo così l’esecuzione di interventi preventivi per la gestione delle infestanti. Diventa quindi necessario ricorrere ad interventi in post... Mostra articolo
Giovedì 23 febbraio 2023 ore 10:00 presso l’aula magna della Scuola Enologica G.B. Cerletti di Conegliano (TV) si tiene l’incontro tecnico interregionale (Italia nord-est) promosso dal Condifesa di Treviso Vicenza Belluno, in collaborazione con il Settore Fitosanitario della Regione Veneto. Aprono il dibattito facendo il punto della situazione le autorità,... Mostra articolo
Pubblichiamo in questi giorni il primo report di sostenibilità relativo all’anno 2021, basato sui criteri ESG. Questo documento è rivolto a tutti i portatori di interesse verso l’azienda e comunica gli impegni presi e i risultati ottenuti nell’ambito della responsabilità d’impresa nei confronti della sostenibilità ambientale etica e sociale. La... Mostra articolo
L’ossicloruro di rame Manica, Ossiclor 35 WG, in formulazione in microgranuli idrodispersibili garantisce un’elevata adesività e un ampio spettro d’azione, aspetti imprescindibili nei trattamenti a partire da “fine inverno” fino alle fasi di pre-fioritura. Infatti, come ampiamente dimostrato scientificamente, è questo il momento perfetto per prevenire varie patologie, in particolare:... Mostra articolo
Il 19 gennaio 2023 presso la sala consiliare del comune di Policoro (MT) si terrà il convegno dedicato all’actinidia “Aspetti tecnico produttivi del kiwi” organizzato dall’Associazione Oltre. A partire dalle ore 15:00 si alterneranno tecnici, esperti e professori nell’illustrare le migliori tecniche agronomiche per la gestione di questa coltura, che,... Mostra articolo
Con il Decreto del 30 dicembre 2022 il Ministero della Salute ha finalmente fornito nuove indicazioni riguardanti l’acquisto e la commercializzazione dei prodotti fitosanitari per gli hobbisti. I rameici Manica, adatti all’agricoltura biologica, grazie alla loro sicurezza per l’ambiente e l’utilizzatore, si confermano ancora una volta utilizzabili anche dagli hobbisti.... Mostra articolo
Il 2023 inizia con il catalogo agrofarmaci e fertilizzanti Manica aggiornato. La spinta crescente nei confronti di agrofarmaci rispettosi dell’ambiente e della salute degli operatori è per noi una sfida raccolta già da tempo. Le regole della chimica verde e la sostenibilità ambientale ed economica del settore primario guidano le... Mostra articolo
Bari ha accolto il 34° Forum di Medicina Vegetale, incontro annuale di tecnici ed esperti agronomi che quest’anno hanno affrontato il tema “Transizione ecologica e protezione delle piante. Coniugare sostenibilità ed esigenze fitoiatriche”. Nel corso della conferenza sono emersi numerosi punti caldi, molto sentiti dalla comunità agricola. Al centro degli... Mostra articolo
Il 24 Novembre, all’evento “Copper: a key ally for food safety, availability and affordability” (Rame: un alleato chiave per la sicurezza, disponibilità e accessibilità alimentare), professori, politici e industriali hanno discusso gli aspetti socioeconomici del rame e il suo ruolo nella sostenibilità e approvvigionamento di alimenti di alta qualità. Jeremy... Mostra articolo
Siamo un’azienda italiana. Un’azienda con radici solide, gestita da una famiglia che da più di 70 anni si occupa di produrre, con elevati standard qualitativi, solfato di rame puro, a garanzia di formulazioni altamente performanti, per l’agricoltura e l’industria, rispettando l’ambiente e la persona. Abbiamo coniato un marchio, un grande... Mostra articolo
In queste settimane si stanno raccogliendo le olive in tutta Italia. Il lavoro negli oliveti si infittisce, ma non bisogna tralasciare la prevenzione e la cura delle piante anche in questa fase. Terminata la raccolta delle olive è bene preparare la pianta al periodo invernale proteggendola dalle basse temperature e... Mostra articolo
L’elevata attenzione alla materia prima rame e un processo produttivo attento alla sostenibilità sono valori che ritroviamo nell’efficacia dei prodotti rameici. L’origine e la qualità del rame in entrata sono fattori cruciali per un processo fluido e pulito, dal quale ricaviamo un solfato rameico privo di inquinanti, sempre uniforme, di... Mostra articolo
La ricerca e l’informazione sulle tecniche di difesa delle pomacee, le nuove frontiere del biocontrollo e lo stato del rame in Europa, ci impegnano in un fitto calendario di eventi divulgativi. Tutte le indicazioni per partecipare agli eventi e ricevere importati aggiornamenti di settore: INTERPOMA 17-19 NOVEMBRE – BOLZANO L’unica... Mostra articolo
L’11 ottobre a Palagiano (TA) i nostri tecnici hanno presentato i risultati del campo demo su uva da tavola, sviluppati in collaborazione con il centro di saggio Agricola 2000. La Puglia, con circa 25.000 ettari coltivati, è la prima regione italiana in cui si coltiva il 60% dell’uva da tavola.... Mostra articolo
Nell’ultimo paese della Valle Aurina e comune più a Nord d’Italia, si trova la miniera di Predoi, dove fin dal Medioevo si estraeva rame. Nel corso dei secoli la miniera ha avuto numerosi proprietari, fra cui Ettore Manica, che l’ha avuta in gestione fino alla sua dismissione del 1971. Oggi... Mostra articolo
È arrivata la nuova linea Manica per la difesa e biofortificazione della fragola, una strategia completa per difendere e nutrire una delle colture più importanti e delicate del paese. Impianto della fragola: prevenzione delle malattie Soprattutto durante il periodo di re-impianto per proteggere e fortificare l’apparato radicale e dare il... Mostra articolo
Dopo la raccolta, tutte le colture, in particolare le drupacee, l’olivo, la vite e l’actinidia, necessitano di misure di protezione per prevenire l’insediamento di malattia quali cancri rameali e batteriosi. A questo scopo è bene agire in prevenzione sfruttando l’effetto disinfettante del rame, intervenendo “al bruno” con i rameici Manica.... Mostra articolo
Aureobasidium pullulans è un eu-ascomicete appartenente alla famiglia delle Dothioraceae, ovvero un fungo che si comporta come un lievito senza dare le problematiche dei patogeni. È normalmente presente in natura, per cui si adatta alle condizioni ambientali, è resistente alla siccità e non è fotosensibile. I ceppi registrati come fungicidi... Mostra articolo
L’estratto di castagno è un corroborante: un prodotto che esplica un’azione fortificante nella pianta e induce le difese aspecifiche, potenzia il metabolismo ed i meccanismi di autodifesa. Il tannino presente nell’Estratto di Castagno Manica crea un sottile strato adesivo in grado di ridurre l’evapotraspirazione durante i periodi caldi. Riduce inoltre... Mostra articolo
I nostri tecnici sono sempre in campo a raccogliere dati sulle prove effettuate e a confrontarsi con agricoltori e tecnici sulle strategie di difesa più efficaci. Da Sud a Nord invitiamo tutti a venire a trovarci per scoprire insieme i trattamenti e le innovazioni in campo. Primo Agrotest di... Mostra articolo