A settembre iniziano i primi stacchi di kiwi, soprattutto giallo e poi verde. Le azioni di raccolta hanno però degli effetti sulla pianta che è importante tenere controllati. Lo stacco del frutto, infatti, provoca alla pianta minuscole fratture che diventano vie preferenziali per l’entrata di batteri anche pericolosi. La salute della pianta, quindi, va protetta…
Le malattie da frigoconservazione ogni anno spaventano coltivatori e frigo conservatori. Per sconfiggere queste patologie è necessario agire in anticipo con trattamenti in pre-raccolta su melo. Dalla gamma di soluzioni naturali Manica, i tecnici consigliano BONI PROTECT. Questo prodotto, sviluppato appositamente per fronteggiare i problemi derivanti da frigoconservazione, è una soluzione biologica che non lascia…
Particolarmente diffusa al centro-nord Italia, la tignola su vite e olivo è un problema che va affrontato sin dalle fasi iniziali per poter proteggere la produzione. Le larve di questo lepidottero nella loro prima generazione attaccano i fiori e successivamente i piccoli acini appena allegati. Sono però le larve della seconda e terza generazione che…
Con l’arrivo delle alte temperature, le piogge estive sono ideali per lo sviluppo delle infezioni secondarie di ticchiolatura (Venturia spp.) su melo, come anche su pero. Quest’anno tra le soluzioni possibili, inoltre, è anche necessario rivedere i trattamenti per soddisfare la richiesta delle nuove limitazioni normative sulla ridotta presenza di residui chimici sulla frutta. …
I prossimi 20 e 21 giugno torna l’incontro annuale in campo con i viticoltori. Questa fiera dinamica è l’unica in Italia interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura e Manica vi dà appuntamento proprio qui per approfondire con prove dirette l’efficacia dei suoi agrofarmaci di punta per il trattamento della vite. L’edizione 2019 di…
L’uso del rame per lotta alla batteriosi dell’actinidia (PSA) è ormai definitivo. Tra i prodotti del catalogo Manica, efficaci in vegetazione contro la PSA, troviamo le poltiglie bordolesi come POLTIGLIA 20 WG, anche nella versione Green non colorata. L’alta porosità, che caratterizza il microgranulo della Poltiglia 20 WG Manica, favorisce l’entrata dell’acqua permettendo la completa e immediata dispersione…
Tra i migliori risultati della ricerca Manica per l’uso del rame in agricoltura, BORDOFLOW NEW è senz’altro l’evoluzione tra le poltiglie bordolesi. Con la nuova registrazione dei formulati a base di rame, Manica ha ottenuto per questo prodotto una diminuzione del dosaggio minimo su vite pari a 3 L/ha. Questa caratteristica è più che mai…
Lo avevamo anticipato: il 2019 porta con sé novità per l’uso non professionale degli agrofarmaci, compresi i primi arrivi sul mercato. Ora potete trovare i prodotti Manica dedicati all’Hobby Farming presso i principali distributori. Gli agrofarmaci Manica disponibili sul mercato Manica ha fatto una selezione dei propri prodotti conformi al nuovo regolamento e ha…
La primavera porta con sé l’inizio di molti trattamenti, un aiuto sostanziale per la nuova produzione. Manica apre però la stagione con una grande novità, un prodotto a base di ossicloruro di rame e Mancozeb. Il nuovo agrofarmaco si chiama CODIMUR M ed è già disponibile alla vendita. I trattamenti primaverili con CODIMUR M…
La nuova linea di fertilizzanti Manica ABIES (da “abete” in latino) è un alleato naturale a base di microelementi complessati con lignosolfonato. I lignosolfonati sono composti che derivano dalla solfonazione della lignina, un polimero estratto dagli alberi che regala una risorsa naturale e rinnovabile per l’agricoltura. Di questa linea, ABIES FE e ABIES MIX sono…