Manica riserva una particolare attenzione ai processi produttivi, dalla formulazione alla produzione degli agrofarmaci.
Sono stati definiti infatti, all’interno dell’azienda, layout separati per assicurare la non contaminazione con prodotti di sintesi nella produzione di rameici adatti all’agricoltura.
Questa caratteristica è fondamentale per garantire prodotti a residuo zero soprattutto per chi opera nel mondo del biologico.
Una particolare cura è riservata anche al controllo di emissioni, scarichi idrici, sostanze pericolose e rischi di incidenti che possano ostacolare la massima sostenibilità dell’iter produttivo degli agrofarmaci.
Il processo per ottenere la registrazione di un agrofarmaco infatti, è costituito da una serie di specifici controlli e test sui prodotti, per assicurare che essi non comportino rischi per l’essere umano e l’ambiente. Solo a seguito di questi processi e dell’ottenimento della registrazione, il prodotto può essere immesso sul mercato.
Come produttrice di agrofarmaci per la difesa integrata e biologica, Manica è inoltre attenta allo sviluppo di prodotti con bassi residui, così da fornire ai propri clienti una base sicura per colture di altissima qualità, soprattutto quando si tratta della categoria alimentare neonatale.
I prodotti alimentari per l’infanzia, infatti, devono sottostare a rigidi parametri e limiti rigorosi per i contaminanti, inferiori a quelli previsti per gli alimenti destinati agli adulti.
Per ottenere maggiori informazioni sugli standard qualitativi Manica, vi invitiamo a consultare la sezione dedicata alla Chimica Verde oppure ad approfondire l’argomento no-cross contamination.