Manica Spa produce solfato di rame dal 1948. Nello storico stabilimento italiano, nel cuore del Trentino Alto-Adige, l’azienda lavora rame rigenerato 100% italiano, esportando in tutto il mondo prodotti rameici per l’uso industriale o agricolo.
Il Gruppo controlla anche l’industria Omicron che produce ossicloruro di rame per il mercato spagnolo, interamente gestita dalla filiale commerciale Manica Cobre con sede a Barcellona.
Il nostro solfato di rame è ad alta purezza grazie al layout produttivo con linee dedicate ed indipendenti che abbattono il rischio di cross-contamination.
Manica investe costantemente nell’innovazione tecnologica e in Ricerca & Sviluppo per migliorare le performance di prodotto. Il nostro laboratorio collabora con le più prestigiose università e istituti internazionali di ricerca.
Il team di Ricerca&Sviluppo, in costante aggiornamento, sviluppa e progetta prodotti innovativi e performanti. Un laboratorio all’avanguardia per far fronte in modo rapido ed efficace alle sfide che il mercato richiede.
Scopri il LaboratorioManica è disponibile a valutare progetti per prodotti a base di rame e formulati chimici da realizzare conto terzi, in partnership o su specifica richiesta dei clienti.
Scopri di piùNegli stabilimenti di Rovereto il processo produttivo è controllato e certificato, le emissioni sono ridotte al minimo, l’energia elettrica viene prodotta da 5000 m2 di pannelli fotovoltaici e tutto il calore viene recuperato e reimmesso nel ciclo di produzione.
Tutto questo per raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare le sostanze inquinanti, ridurre l’impronta carbonica dei prodotti e promuovere la sostenibilità
Manica partecipa attivamente ai vari tavoli internazionali, promuovendo l’uso del rame e dei suoi derivati in modo consapevole e sostenibile.
Grazie all’attività degli ioni rame, il solfato di rame è utilizzato per combattere la formazione di alghe, betteri e nella disinfezione delle superfici. Il nostro principio attivo è il primo Solfato di Rame Pentaidrato registrato come biocida nell’ambito del Regolamento Europeo 528/2012 come Prodotto Tipo 2.
Il rame ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’utilizzo del solfato di rame come oligoelemento nei mangimi animali. Per garantire la qualità, la sicurezza e l’efficacia dei prodotti per l’alimentazione animale, nel 1996 è stata fondata EMFEMA, di cui Manica fa parte: un’associazione internazionale senza scopo di lucro che raggruppa produttori di macro minerali, composti oligoelementi e minerali specifici.
Il Reach (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals) è un regolamento dell’Unione Europea che prevede la registrazione delle sostanze chimiche, prodotte o importate in EU, al fine di limitare i pericoli derivanti dall’uso prodotti chimici. Manica è parte attiva nella identificazione e gestione dei rischi correlati e -nel ruolo di Lead Registrant – produce studi e dossier relativamente ai prodotti chimici autorizzati nell’elenco Reach.
Manica è impegnata anche sul piano internazionale e istituzionale in rappresentazione dei produttori di rame. Dal 1991 è membro fondatore della Eu Copper Task Force, un’associazione di industriali che s’impegna nella difesa del principio attivo rame in agricoltura nei Paesi dell’Unione Europea, nell’ambito della direttiva 91/414/Cee oggi 1107/09.