La Task Force Rame Europea ha diffuso un position paper riguardante la procedura per la rimozione del rame dalla lista delle sostanze candidate alla sostituzione.
Di seguito riportiamo il testo integrale.
“Il rame e la nuova revisione normativa CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio sostanze e miscele)
Il contesto
La European Copper Task Force (EUCuTF) è l’unico notificante e proprietario delle informazioni presentate nel dossier europeo per l’autorizzazione e rinnovo della sostanza attiva inorganica “Composti del rame”: Poltiglia bordolese, idrossido di rame, ossido di rame (I), ossicloruro di rame, solfato tribasico di rame).
Questi sali rameici inorganici sono utilizzati nella protezione delle piante per il loro effetto fungicida e battericida. Presentano tuttavia, proprietà e comportamento fondamentalmente diversi da quelli dei composti organici sintetici, per i quali sono stati sviluppate la maggior parte delle linee guida dell’EFSA e della Commissione europea.
La valutazione delle proprietà PBT (Persistenza, Bioaccumulo e Tossicità) effettuata ai sensi del Reg. (CE) 1107/2009 ha portato al rinnovo della sostanza attiva rame come Sostanza Candidata alla sostituzione.
La revisione del regolamento CLP (Classificazione, etichettatura e imballaggio sostanze e miscele)
Il Regolamento Delegato (UE) 707/2023 del 19 dicembre 2022 (c.d. revisione CLP) con il quale viene modificato il Regolamento (CE) n. 1272/2008 in relazione alle classi di pericolo e ai criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2023 ed è entrato in vigore il 20 aprile 2023.
Oltre ad altre modifiche, l’attuale regolamento CLP introduce i criteri PBT come nuova classe di pericolo. Come indicato nel paragrafo 4.3.2.3, “Questa classe di pericolo (proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB)) si applica a tutte le sostanze organiche, comprese le sostanze organometalliche”.
Pertanto, secondo questa revisione del regolamento CLP, la valutazione secondo i criteri PBT non è applicabile alle sostanze inorganiche; questa esenzione dai suddetti criteri sarà implementata in tutti i regolamenti dell’UE sulle sostanze chimiche, incluso il regolamento (CE) 1107/2009. Ciò significa che, nel caso dei composti di rame, la classificazione come Candidato alla Sostituzione non è più applicabile.
Il dossier per il rinnovo Europeo dei composti del rame come sostanza attiva fitosanitaria è stato presentato nel dicembre 2022 allo Stato Relatore (RMS) Italia per la sua valutazione. Durante la valutazione verrà riesaminata la classificazione delle cinque forme di rame; come da nuovi criteri CLP (Reg. 707/2023), è attesa la rimozione del rame dalla lista delle sostanze attive Candidate alla Sostituzione.
3 Agosto 2023”