La botrite è una delle malattie fungine che più colpiscono la fragola. È conosciuta anche come muffa grigia e dipende da un fungo che si sviluppa in ambiente umido e resiste al freddo invernale. L’infezione che provoca il marciume del frutto, che rammollisce e diventa grigio, può comparire in campo o anche dopo il confezionamento quando i frutti sono vicini tra loro, danneggiando in casi estremi fino al 80% della produzione.
Per limitare questo fenomeno, oltre ad evitare l’eccessiva umidità stagnante, sono applicabili diverse strategie di difesa, anche con prodotti ammessi in agricoltura biologica e che non lasciano residui sul frutto.
La Basilicata è la prima regione produttrice in Italia con circa 1000 ettari, un quarto della produzione totale italiana. (Fonte CSO – marzo 2022). A Scanzano Ionico, in provincia di Matera, Agricola 2000 ha organizzato un campo demo per testare le strategie fungicide più efficaci.
I nostri tecnici sono in campo per confrontarsi con agronomi e produttori sulla strategia Manica impiegata in campo e sui risultati ottenuti con l’utilizzo sinergico di fungicidi e fertilizzanti: Limocide, Botector New, Optysil, Ferticus Zeo e Medeo.
L’appuntamento:
28 aprile 2023 – ore 15.30
Azienda agricola Giuseppe Valicenti
Via Tagliamento, 24
Scanzano Ionico (MT)
Durante la giornata sarà possibile visitare i campi demo, seguire gli interventi di Daniele Villa – Presidente Agricola 2000, Andrea Badursi – Presidente Asso Fruit Italia, Giuditta Signorella – Responsabile tecnico AOP Arcadia, per finire con un aperitivo in compagnia.
Registrati subito a questo link: https://bit.ly/3x9cD18
Per scaricare la linea completa di difesa e biofortificazione della fragola, clicca qui