Fungicida a base di ciazofamide per la lotta alle peronospora di patata, pomodoro e vite.
Coltura | Avversità | Epoche d’impiego | Dosi/ha | Volume
D’acqua (L) |
N° max trattamenti anno | Intervallo tra i trattamenti (gg) |
VITE | Peronospora (Plasmopara viticola), |
BBCH 11-89 (da prefioritura a maturazione) |
0,9-1,1 L/ha | 300-1000 | 4 | (8-10
a dose minima, 12-14 a dose max) |
POMODORO
(da industria e mensa) in pieno campo e serra |
Peronospora (Phytophtora infestans) | BBCH 12-89
(da prefioritura a maturazione) |
0,8 L/ha | 400-1000 | 6 | 7-10 |
PATATA | Peronospora (Phytophtora infestans)
|
BBCH 12-89
(da sviluppo fogliare a pre-raccolta) |
0,8 L/ha | 200-500 | 6 | 5-7 (fino a 10 in caso di basso rischio) |
Cyazofamid puro: g 9,5 (= 100 g/L)
Coformulanti q.b. a g 100
Sospensione concentrata
ATTENZIONE: H410
Il formulato si è mostrato compatibile con numerosi prodotti commerciali tra cui quelli a base delle seguenti sostanze attive:
• Fungicidi: azoxistrobin, benalaxyl m, cimoxanil, dimetomorf, folpet, fosetil alluminio, fosfonato di disodio, fosfonato di potassio, mancozeb, metalaxyl-m, metiram, penconazolo, rame metallo, zolfo.
• Insetticidi: abamectina, deltametrina, imidacloprid, lambda-cialotrina.
7 giorni su patata,
3 giorni su pomodoro in serra ed in pieno campo,
21 giorni su vite.
n. 16950 del 16/01/2020
Prodotto fitosanitario autorizzato dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione.
Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.