Limocide continua la propria missione di proteggere la natura, partendo dalla natura.
Limocide è un fungicida-insetticida con una lunga tradizione nel settore della chimica verde, da sempre il marchio distintivo di Manica. Questo prodotto, noto per le proprietà curative contro le patologie funginee, ha anche dimostrato di essere estremamente efficace contro gli insetti, grazie alle speciali proprietà dell’olio essenziale di arancio dolce. Dal 2019, Limocide è registrato per l’uso in agricoltura biologica.
Come funziona Limocide come insetticida?
Sugli insetti a corpo molle, il meccanismo d’azione fisico di contatto si esplica in due modi.
Il primo, in comune con i patogeni fungini, agisce a livello intra-cellullare, distruggendo il doppio strato fosfolipidico, rendendo così instabile l’ambiente interno a causa della perdita di acqua. Di conseguenza si ha l’arresto dei naturali processi di reazione biochimica. L’effetto di disidratazione cellulare è visibile anche macroscopicamente, grazie alla disidratazione dell’insetto. Sempre a livello macroscopico è possibile osservare il secondo meccanismo d’azione di Limocide: l’asfissia. Limocide crea uno strato oleoso sulla superficie delle tracheole degli insetti, impedendo i normali scambi gassosi. Questo blocca l’apparato respiratorio, portando alla morte degli insetti per asfissia.
Limocide è efficace contro una vasta gamma di insetti ed acari, tra cui Aleurodidi, Tripidi, Cicaline, Ragnetto rosso, Eriofidi e molti altri. Per ulteriori dettagli, vi consigliamo di fare riferimento agli approfondimenti inseriti all’interno della relativa nota tecnica.
Per una spiegazione più dettagliata, vi invitiamo inoltre a guardare ora il seguente video esplicativo, che vi illustrerà il funzionamento insetticida di Limocide nel contesto del “Caso dell’afide del melo – Dysaphis plantaginea”.